BLOG

BONIFICI ISTANTANEI – presto alla portata di tutti
Novità in vista tra gli strumenti di pagamento. L’UE ha proposto di portare i bonifici istantanei allo stesso prezzo di quelli ordinari. Attualmente questo servizio (introdotto in Italia dal 2017), sebbene apprezzato dai consumatori, non è fornito da tutte le banche e non ha avuto quindi una crescita significativa anche in virtù dei costi sull’utilizzo. […]

DECRETO TRASPARENZA – Nuovi obblighi per il datore di lavoro
Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il Dlgs n.104 del 27 giugno 2022, recependo la direttiva comunitaria 1152/2019 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione Europea. Vengono previsti nuovi obblighi da parte del datore di lavoro rispetto la comunicazione al dipendente sui dettagli del contratto di lavoro, aumentando così gli adempimenti […]

Temporary Crisis Framework – supporto per esigenze di liquidità
Novità dalla Commissione europea in merito al Quadro temporaneo di crisi (Temporary Crisis Framework), con l’obiettivo di sostenere l’economia nel contesto attuale della guerra in Ucraina e mitigare gli impatti economici del conflitto. Dal 30/08/2022 al 31/12/2022 le aziende possono presentare la domanda di garanzia dichiarando che la richiesta di credito è legata ad esigenze […]

Aziende famigliari poco seguite da manager qualificati
Il tessuto produttivo italiano è caratterizzato principalmente da micro e PMI, con un numero elevato a gestione famigliare ed un’incidenza delle stesse significativamente più alta che negli altri Paesi della UE. In queste realtà spesso la scelta dei manager è dettata da amicizie e legami famigliari, le competenze e le capacità manageriali vengono quindi messe […]

Banca-Impresa, addio rapporto problematico
Impossibile non accorgersi dell’aumento dei costi bancari e della maggiore rigidità degli istituti di credito. Ogni PMI avrà notato che ad esempio le spese di gestione c/c ed i tassi sui finanziamenti sono aumentati sensibilmente; inoltre le risposte delle banche alle richieste di credito spesso si fanno attendere anche per società con rating elevato ed […]

Embedded Finance – più autonomia per le PMI
L’embedded finance, chiamata anche finanza integrata, è la possibilità per società di qualsiasi settore di fornire servizi finanziari, permettendo di ampliare l’offerta dei propri prodotti a vantaggio di una più completa e personalizzata esperienza della clientela. Il recente lockdown ha sicuramente velocizzato questo processo che porta tra i suoi vantaggi quello di consentire agli utenti […]

Imprese con debiti – Segnalazioni su pendenze fiscali e contributive
Dal prossimo 15 luglio entreranno in vigore le nuove soglie di debito oltre le quali scatterà la segnalazione per le imprese con debiti contributivi e fiscali; questo quanto emerge dal decreto legislativo che recepisce ed attua le prescrizioni della c.d. Direttiva Insolvency (UE 2019/1023), approvato dal CdM il 15/06/2022. Agenzia delle Entrate, Inps e Inail […]

Credito d’imposta R&S – la contestazione deve passare dal Mise
Riguardo la contestazione per la corretta fruizione del credito d’imposta in ricerca e sviluppo viene definito illegittimo l’atto dell’Agenzia delle Entrate senza il parere tecnico da parte del Mise (Ministero dello Sviluppo Economico). Già nel 2021 il Consulente Tecnico di Parte (Ctp) di Vicenza (sentenza n. 365/03/2021) ed Ancona (n. 392/02/2021) e successivamente nel corso […]

Autodichiarazione aiuti da Covid 2022 – obblighi e criticità per PMI
L’adempimento obbligatorio entro il 30/06/2022 dell’autodichiarazione degli aiuti Covid ricevuti dalle imprese che costituiscono un aiuto di Stato è assai complesso nella compilazione ma, oltre a permettere una verifica di eventuali sforamenti dei limiti imposti dal Temporary framework della UE, può diventare un’opportunità di riallocare gli incentivi e incrementare l’ammontare effettivamente utilizzabile. COSA DEVE CONTENERE […]