BLOG

IL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA SLITTA A SETTEMBRE 2021
Col decreto legge 23/2020 si è disposto il rinvio dell’entrata in vigore del codice della crisi e dell’insolvenza al 1° settembre 2021. Tale decisione è stata presa in virtù dell’attuale gravissima crisi dell’intero tessuto economico che non permette agli indicatori d’allerta di svolgere un ruolo selettivo sulle imprese che presentino criticità, in quanto il sistema […]

Fronteggiare la prossima crisi – memo per gli imprenditori
Per la maggior parte delle piccole e medie imprese questo periodo è caratterizzato dallo stop forzato della produzione e l’incertezza sulla possibile riapertura delle attività. Quello che più preoccupa è tuttavia lo scenario economico che le PMI si troveranno ad affrontare alla ripresa, l’imprevedibile reazione del mercato e le molteplici problematiche che l’imprenditore e i […]

Pignoramenti più efficaci: Anagrafe dei conti bancari
L’anagrafe dei conti correnti bancari (o anagrafe dei rapporti finanziari) è un database che può utilizzare l’Agenzia delle Entrate per controllare i rapporti bancari di tutti gli italiani, la quantità di denaro depositata sul conto, la lista delle movimentazioni, le cassette di sicurezza, i titoli di credito, i libretti. Talvolta anche i privati cittadini posso avere […]

Controllo nelle PMI: Strumenti chiave per attrarre gli investitori
Il bilancio di esercizio è indubbiamente il principale biglietto da visita dell’impresa agli occhi dei finanziatori e investitori, sia per quanto riguarda la finanza ordinaria (banca, leasing e factoring) che per quella alternativa (private equity, private debt e quotazione in borsa). L’azienda deve quindi mostrare numeri convincenti, tant’è vero che gli istituti di credito attendono […]

DEFAULT DELLE IMPRESE – I CRITERI BANCARI DIVENTANO PIU’ STRINGENTI
Entro il 31/12/2020 gli intermediari italiani dovranno adeguarsi alla nuova disciplina europea inerente la “nuova definizione di default” per le aziende. La nuova disciplina, integrata nel regolamento delegato UE 171/2018 e dalle linee guida dell’EBA (European Banking Authority), stabilisce criteri e modalità più restrittive in materia di classificazione a default rispetto a quelli finora adottati, […]

Instant Payment – il bonifico istantaneo dell’Eurozona
Il bonifico istantaneo è un nuovo sistema di pagamento introdotto lo scorso 21 novembre in Italia e nell’Eurozona (34 Stati) che permette di inviare e ricevere bonifici in tempo reale (circa in 10 secondi) e tutti i giorni della settimana 24 ore su 24. Attualmente la transazione unitaria possibile è fino ad un massimo di […]

Accesso al credito agevolato PMI: Fondo speciale di garanzia
Per le imprese e professionisti emiliano-romagnoli sarà più facile e veloce l’accesso al credito per realizzare investimenti grazie al Fondo di garanzia Special-ER. La Regione Emilia-Romagna ha stanziato oltre 6.5 milioni di euro di Fondi europei – Por Fesr 2014-2020 per l’istituzione della sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di Garanzia per le P.m.i. Questa sezione speciale del fondo […]
LE COMPETENZE E LE FIGURE NECESSARIE PER AFFRONTARE IL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
Il Codice della crisi d’impresa oltre ad impegnare le aziende verso un monitoraggio costante della propria gestione finanziaria, si ripercuote anche sulle figure che orbitano intorno al mondo delle PMI. Il mantenimento dei parametri al di sotto delle soglie d’allerta ed il monitoraggio della gestione aziendale prevedono infatti il coinvolgimento di professionisti con diverse competenze […]

Crisi d’impresa: cinque soglie d’allerta su dati a consuntivo
L’approccio consuntivo basato su dati contabili storici dell’azienda può consentire di intercettare situazioni di crisi quando il Dscr (entrate di cassa / uscite di cassa) non può essere utilizzato perché le ipotesi su cui si fonda non sono considerate affidabili. In questo caso occorre considerare i cinque altri indicatori individuati dal Consiglio nazionale dei dottori […]